Infissi Insonorizzati Firenze - Preventivo Gratuito
Finestre Antirumore

INDICE CONTENUTI
1. Infissi Insonorizzati Firenze
1.1 Cosa sono gli Infissi Insonorizzati
1.2 Infissi Insonorizzati Firenze in Pvc
2. Migliori Infissi Insonorizzati Firenze
2.1 Infissi Insonorizzati Firenze Funzionano
2.2 Infissi Insonorizzati Firenze Opinioni
3. Infissi Insonorizzati: isolamento acustico e termico
Domande Frequenti Serramenti Antirumore
Opinioni Serramenti Antirumore Firenze
Richiedi ORA un Preventivo Gratuito
1. Infissi Insonorizzati Firenze
Gli infissi insonorizzati Firenze rappresentano una valida soluzione per aumentare il comfort abitativo della propria casa, rendendola più silenziosa e migliorando quindi la qualità del tempo trascorso fra le pareti domestiche.
La quotidianità della maggior parte delle persone prevede infatti giornate frenetiche dai molteplici impegni e ritmi sempre più incalzanti. Al termine di lunghe ore lavorative, il rientro a casa rappresenta quindi per molti un momento carico di aspettative di relax e quiete.
Altri ancora lavorano presso il proprio domicilio e necessitano quindi particolarmente di un ambiente silenzioso che favorisca la concentrazione.
In entrambi i casi, un possibile ostacolo in questo senso è rappresentato dal contesto urbano in cui è collocata la propria abitazione.
La vita in città espone inevitabilmente a vari rumori esterni. Questi potrebbero essere dovuti al traffico, alla presenza di edifici pubblici molto frequentati come scuole, strutture sportive o locali ricreativi, o a mezzi di trasporto su rotaia.
In particolare il traffico costituisce una notevole fonte di inquinamento acustico, in quanto il rumore prodotto si rivela particolarmente invasivo a causa di un mix di rumori e vibrazioni.
Ai vari rumori prodotti dagli automezzi e dai motori, come clacson, freni, apertura e chiusura delle portiere, infatti, si aggiungono le vibrazioni prodotte dagli pneumatici. Queste si propagano dall’asfalto a tutte le strutture edilizie circostanti.
Tutto questo potrebbe turbare le attività lavorative o il riposo nei casi in cui in particolare la propria abitazione non sia dotata di infissi insonorizzati e con un buon isolamento acustico.
Per ovviare a questo inquinamento acustico, degli Infissi Insonorizzati Firenze potrebbero costituire un’ottima opzione.
La quotidianità della maggior parte delle persone prevede infatti giornate frenetiche dai molteplici impegni e ritmi sempre più incalzanti. Al termine di lunghe ore lavorative, il rientro a casa rappresenta quindi per molti un momento carico di aspettative di relax e quiete.
Altri ancora lavorano presso il proprio domicilio e necessitano quindi particolarmente di un ambiente silenzioso che favorisca la concentrazione.
In entrambi i casi, un possibile ostacolo in questo senso è rappresentato dal contesto urbano in cui è collocata la propria abitazione.
La vita in città espone inevitabilmente a vari rumori esterni. Questi potrebbero essere dovuti al traffico, alla presenza di edifici pubblici molto frequentati come scuole, strutture sportive o locali ricreativi, o a mezzi di trasporto su rotaia.
In particolare il traffico costituisce una notevole fonte di inquinamento acustico, in quanto il rumore prodotto si rivela particolarmente invasivo a causa di un mix di rumori e vibrazioni.
Ai vari rumori prodotti dagli automezzi e dai motori, come clacson, freni, apertura e chiusura delle portiere, infatti, si aggiungono le vibrazioni prodotte dagli pneumatici. Queste si propagano dall’asfalto a tutte le strutture edilizie circostanti.
Tutto questo potrebbe turbare le attività lavorative o il riposo nei casi in cui in particolare la propria abitazione non sia dotata di infissi insonorizzati e con un buon isolamento acustico.
Per ovviare a questo inquinamento acustico, degli Infissi Insonorizzati Firenze potrebbero costituire un’ottima opzione.
1.1 Cosa sono gli Infissi Insonorizzati
Gli infissi insonorizzati Firenze sono delle finestre antirumore che garantiscono un isolamento acustico degli infissi estremamente superiore rispetto a quello di un normale serramento.
In base alla struttura delle singole unità abitative e al livello dell’inquinamento acustico, è possibile optare per differenti tipologie.
In base alla struttura delle singole unità abitative e al livello dell’inquinamento acustico, è possibile optare per differenti tipologie.
1.2 Infissi Insonorizzati Firenze in Pvc
Esistono in commercio svariate tipologie di infissi insonorizzati in PVC con prezzi che dipendono quindi da alcuni fattori.
Nel quantificare il costo degli infissi insonorizzati Firenze bisogna infatti tenere conto della prestazione acustica offerta, della manutenzione, degli accessori disponibili nonché del colore e altre circostanze da valutare.
È importante tenere conto nella scelta del proprio budget sia della convenienza che della competenza dei professionisti a cui affidare questo intervento di isolamento acustico. Affidarsi ad aziende dalla comprovata professionalità nella scelta dei migliori infissi insonorizzati a Firenze rappresenterà infatti un investimento nel proprio benessere.
Nel quantificare il costo degli infissi insonorizzati Firenze bisogna infatti tenere conto della prestazione acustica offerta, della manutenzione, degli accessori disponibili nonché del colore e altre circostanze da valutare.
È importante tenere conto nella scelta del proprio budget sia della convenienza che della competenza dei professionisti a cui affidare questo intervento di isolamento acustico. Affidarsi ad aziende dalla comprovata professionalità nella scelta dei migliori infissi insonorizzati a Firenze rappresenterà infatti un investimento nel proprio benessere.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
2. Migliori Infissi Insonorizzati Firenze
I migliori infissi insonorizzati Firenze sono dotati di triple guarnizioni, vetri stratificati e spessi e di un gas interno alla vetrocamera acustica, con un conseguente abbattimento acustico che può raggiungere i 51 decibel.
Questa tipologia di infisso insonorizzato prevede un vetro a doppio strato costituito da due lastre unite da fogli in PVB o polivinilbuttirale, un materiale plastico che presenta ottime caratteristiche meccaniche e di tenuta.
La scelta dei gas utilizzati per l’interno della vetrocamera cade in genere su gas con un alto peso molecolare, come l’Argon o il Kripton, che hanno migliori performance sugli infissi con isolamento acustico rispetto all’aria essiccata che veniva utilizzata negli anni passati.
Viene anche data importanza, dagli infissi insonorizzati Firenze, alla differenza di spessore tra i due vetri, per facilitare la schermatura di suoni con diverse frequenze, e allo spessore dell’intercapedine tra i due vetri, che viene aumentato per un miglior risultato di isolamento.
La presenza di triple guarnizioni nei nostri infissi insonorizzati, inoltre, consente una migliore schermatura delle frequenze medio-alte, quali ad esempio allarmi o voci provenienti dall’esterno, dato che queste tendono a infiltrarsi nelle piccole cavità.
La cura dell’aderenza perimetrale dei nostri infissi insonorizzati alla muratura consente invece un impatto positivo sulle più basse frequenze, come il rumore del traffico.
Questa tipologia di infisso insonorizzato prevede un vetro a doppio strato costituito da due lastre unite da fogli in PVB o polivinilbuttirale, un materiale plastico che presenta ottime caratteristiche meccaniche e di tenuta.
La scelta dei gas utilizzati per l’interno della vetrocamera cade in genere su gas con un alto peso molecolare, come l’Argon o il Kripton, che hanno migliori performance sugli infissi con isolamento acustico rispetto all’aria essiccata che veniva utilizzata negli anni passati.
Viene anche data importanza, dagli infissi insonorizzati Firenze, alla differenza di spessore tra i due vetri, per facilitare la schermatura di suoni con diverse frequenze, e allo spessore dell’intercapedine tra i due vetri, che viene aumentato per un miglior risultato di isolamento.
La presenza di triple guarnizioni nei nostri infissi insonorizzati, inoltre, consente una migliore schermatura delle frequenze medio-alte, quali ad esempio allarmi o voci provenienti dall’esterno, dato che queste tendono a infiltrarsi nelle piccole cavità.
La cura dell’aderenza perimetrale dei nostri infissi insonorizzati alla muratura consente invece un impatto positivo sulle più basse frequenze, come il rumore del traffico.
2.1 Infissi Insonorizzati Firenze Funzionano
Gli infissi insonorizzati Firenze rappresentano una valida soluzione per l’isolamento acustico della propria abitazione, con notevoli benefici sul piano del comfort abitativo.
Il risultato è garantito anche della professionalità dell’azienda Infissi Insonorizzati Firenze. Quando l’accuratezza della lavorazione punta non solo al raggiungimento degli standard di legge, ma anche al conseguimento dei migliori risultati, l’abbattimento acustico risulta pienamente efficace.
Di conseguenza il comfort abitativo aumenta esponenzialmente, garantendo una piacevole atmosfera domestica di quiete e relax.
Un fattore collegato all’efficacia degli interventi e spesso sottovalutato è il tetto dell’edificio interessato. Un tetto in legno, piuttosto comune in villette, mansarde o attici, provvede un ottimo isolamento termico, ma lo stesso non può dirsi della protezione offerta dai rumori esterni.
Da un tetto o da una soletta in legno con travi a vista riescono infatti a penetrare rumori causati dai vicini, del traffico, dei mezzi di trasporto, delle voci provenienti dai vari edifici pubblici e via dicendo.
In questi casi si rivela quindi particolarmente opportuno un intervento di isolamento acustico del tetto, che prevede l’utilizzo di materiali adatti quali ad esempio lane minerali, fibra di poliestere, gomma viscoelastica o gessofibra.
Mentre i primi tre vengono utilizzati per la realizzazione della parte interna dell’isolamento acustico, il gessofibra è impiegato per il rivestimento.
Le tecniche a disposizione sono due. Uno di questi sistemi di isolamento acustico prevede la copertura delle perline del tetto con materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, spesso combinati con pannelli in gessofibra e una massa EDPM, lasciando però a vista travi e travetti.
La seconda tecnica di insonorizzazione va invece a ricoprire completamente tutte le porzioni del tetto con l’applicazione di un doppio pannello fonoisolante fissato alle travi, con una maggiore efficacia di insonorizzazione.
Esiste inoltre anche la possibilità di creare un nuovo soffitto autoportante che nasconde il precedente e fornisce un elevatissimo isolamento acustico.
Il risultato è garantito anche della professionalità dell’azienda Infissi Insonorizzati Firenze. Quando l’accuratezza della lavorazione punta non solo al raggiungimento degli standard di legge, ma anche al conseguimento dei migliori risultati, l’abbattimento acustico risulta pienamente efficace.
Di conseguenza il comfort abitativo aumenta esponenzialmente, garantendo una piacevole atmosfera domestica di quiete e relax.
Un fattore collegato all’efficacia degli interventi e spesso sottovalutato è il tetto dell’edificio interessato. Un tetto in legno, piuttosto comune in villette, mansarde o attici, provvede un ottimo isolamento termico, ma lo stesso non può dirsi della protezione offerta dai rumori esterni.
Da un tetto o da una soletta in legno con travi a vista riescono infatti a penetrare rumori causati dai vicini, del traffico, dei mezzi di trasporto, delle voci provenienti dai vari edifici pubblici e via dicendo.
In questi casi si rivela quindi particolarmente opportuno un intervento di isolamento acustico del tetto, che prevede l’utilizzo di materiali adatti quali ad esempio lane minerali, fibra di poliestere, gomma viscoelastica o gessofibra.
Mentre i primi tre vengono utilizzati per la realizzazione della parte interna dell’isolamento acustico, il gessofibra è impiegato per il rivestimento.
Le tecniche a disposizione sono due. Uno di questi sistemi di isolamento acustico prevede la copertura delle perline del tetto con materiali fonoassorbenti e fonoisolanti, spesso combinati con pannelli in gessofibra e una massa EDPM, lasciando però a vista travi e travetti.
La seconda tecnica di insonorizzazione va invece a ricoprire completamente tutte le porzioni del tetto con l’applicazione di un doppio pannello fonoisolante fissato alle travi, con una maggiore efficacia di insonorizzazione.
Esiste inoltre anche la possibilità di creare un nuovo soffitto autoportante che nasconde il precedente e fornisce un elevatissimo isolamento acustico.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
2.2 Infissi Insonorizzati Firenze Opinioni
Riguardo agli Infissi Insonorizzati Firenze le opinioni disponibili online sugli standard qualitativi dei vari marchi facilitano nella scelta.
Infissi Insonorizzati Firenze dimostra serietà e competenza ed ha infatti in genere numerose recensioni sugli infissi insonorizzati positive a riprova della soddisfazione dei propri clienti.
Molti di questi esprimono ad esempio la loro soddisfazione per le soluzioni personalizzate messe a disposizione da esperti nel settore dell’acustica, che vanno incontro alle specifiche esigenze di benessere acustico, tenendo conto sia della qualità che dell’estetica.
Altri elementi che vengono spesso apprezzati sono la gentilezza, la correttezza e la puntualità del personale.
Infissi Insonorizzati Firenze dimostra serietà e competenza ed ha infatti in genere numerose recensioni sugli infissi insonorizzati positive a riprova della soddisfazione dei propri clienti.
Molti di questi esprimono ad esempio la loro soddisfazione per le soluzioni personalizzate messe a disposizione da esperti nel settore dell’acustica, che vanno incontro alle specifiche esigenze di benessere acustico, tenendo conto sia della qualità che dell’estetica.
Altri elementi che vengono spesso apprezzati sono la gentilezza, la correttezza e la puntualità del personale.
3. Infissi Insonorizzati: isolamento acustico e termico
Per conseguire i migliori risultati nell’ambito dell’isolamento acustico e termico degli infissi, le tecniche a disposizione sono svariate e di diversa efficacia.
Nell’insonorizzazione degli infissi si può prendere in considerazione la sostituzione con una tipologia di finestre insonorizzate a 51 decibel dei precedenti serramenti, in particolare quando questi risultano particolarmente datati o usurati.
Una valida alternativa potrebbe consistere invece nel raddoppio degli infissi insonorizzati. Questa opzione potrebbe rivelarsi molto valida nei casi in cui le finestre preesistenti presentassero ancora buone condizioni, ma fossero comunque caratterizzate da alcune carenze acustiche.
Nell’istallazione si procederà ad affiancare dall’interno o dall’esterno un infisso antirumore a quello preesistente.
Nelle strutture in cui ad esempio la parete interna dei serramenti presenta particolari decorazioni è possibile procedere all’installazione esterna del nuovo infisso antirumore, che avrà una dimensione maggiore per consentire l’ampliamento della superficie schermata e quindi un migliore risultato in termini di isolamento acustico.
L’infisso insonorizzato verrà posato ad una distanza che in base alle circostanze va dai 10 ai 30 cm dalla precedente. Lo spazio fra i due serramenti consentirà un’amplificazione dell’azione combinata di schermatura delle due finestre.
La scelta di un raddoppio esterno consentirà anche una protezione del cassone della tapparella, senza la necessità di intervenire anche su di esso.
In alternativa, è possibile installare una finestra insonorizzata sfruttando la presenza di un eventuale davanzale interno.
Questa tipologia di intervento garantisce elevate prestazioni in termini di abbattimento acustico, ma per un risultato ancora più completo è possibile optare per un’altra tecnica, ovvero il raddoppio degli infissi abbinato a una controparete fonoisolante.
Soprattutto in zone industriali o cittadine particolarmente rumorose, infatti, addirittura l’installazione di un doppio serramento potrebbe non risultare sufficiente, non potendo colmare le carenze acustiche delle facciate.
In questo caso, potrebbe rendersi necessario anche l’isolamento acustico della parete interessata, con un intervento interno all’abitazione. Questa tecnica prevede la costruzione di una controparete isolante e l’installazione su di essa di un nuovo serramento insonorizzato.
Alcune caratteristiche fondamentali della nuova parete fonoisolante consistono nello svincolamento dagli altri elementi strutturali allo scopo di evitare la propagazione di suoni e nella presenza di elementi sia fonoisolanti che fonoassorbenti. Anche l’integrazione degli infissi insonorizzati nella nuova parete va curata con particolare attenzione.
Questa seconda tecnica garantisce l’azzeramento dei rumori con risultati del tutto soddisfacenti.
A questi accorgimenti si può eventualmente aggiungere la sostituzione del cassonetto per tapparelle, un punto critico nella propagazione di fastidiosi rumori. Essendo infatti costituito da un vano vuoto, il cassone può fare da cassa di risonanza per i suoni esterni.
Un cassonetto antirumore consiste quindi in una copertura preferibilmente in PVC con un isolamento acustico, possibilmente realizzato in schiuma, che consente al tempo stesso un corretto ricambio d’aria.
Nella posa del cassonetto antirumore va prestata particolare attenzione alla cura dei profili a muro e alla sigillatura dei punti di contatto con la muratura. In questo modo è possibile evitare la formazione di fessure o di eventuali ponti acustici rigidi.
In alternativa alla sostituzione, è possibile procedere alla bonifica acustica del cassone, con l’applicazione di pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti che aumentano il coefficiente di isolamento acustico.
Tutti questi interventi consentono la realizzazione di un ottimo isolamento acustico e termico, migliorando l’abitabilità della propria casa e rendendo più piacevole il tempo dedicato in questo ambiente a lavoro e relax, con un grande investimento sul proprio benessere.
Nell’insonorizzazione degli infissi si può prendere in considerazione la sostituzione con una tipologia di finestre insonorizzate a 51 decibel dei precedenti serramenti, in particolare quando questi risultano particolarmente datati o usurati.
Una valida alternativa potrebbe consistere invece nel raddoppio degli infissi insonorizzati. Questa opzione potrebbe rivelarsi molto valida nei casi in cui le finestre preesistenti presentassero ancora buone condizioni, ma fossero comunque caratterizzate da alcune carenze acustiche.
Nell’istallazione si procederà ad affiancare dall’interno o dall’esterno un infisso antirumore a quello preesistente.
Nelle strutture in cui ad esempio la parete interna dei serramenti presenta particolari decorazioni è possibile procedere all’installazione esterna del nuovo infisso antirumore, che avrà una dimensione maggiore per consentire l’ampliamento della superficie schermata e quindi un migliore risultato in termini di isolamento acustico.
L’infisso insonorizzato verrà posato ad una distanza che in base alle circostanze va dai 10 ai 30 cm dalla precedente. Lo spazio fra i due serramenti consentirà un’amplificazione dell’azione combinata di schermatura delle due finestre.
La scelta di un raddoppio esterno consentirà anche una protezione del cassone della tapparella, senza la necessità di intervenire anche su di esso.
In alternativa, è possibile installare una finestra insonorizzata sfruttando la presenza di un eventuale davanzale interno.
Questa tipologia di intervento garantisce elevate prestazioni in termini di abbattimento acustico, ma per un risultato ancora più completo è possibile optare per un’altra tecnica, ovvero il raddoppio degli infissi abbinato a una controparete fonoisolante.
Soprattutto in zone industriali o cittadine particolarmente rumorose, infatti, addirittura l’installazione di un doppio serramento potrebbe non risultare sufficiente, non potendo colmare le carenze acustiche delle facciate.
In questo caso, potrebbe rendersi necessario anche l’isolamento acustico della parete interessata, con un intervento interno all’abitazione. Questa tecnica prevede la costruzione di una controparete isolante e l’installazione su di essa di un nuovo serramento insonorizzato.
Alcune caratteristiche fondamentali della nuova parete fonoisolante consistono nello svincolamento dagli altri elementi strutturali allo scopo di evitare la propagazione di suoni e nella presenza di elementi sia fonoisolanti che fonoassorbenti. Anche l’integrazione degli infissi insonorizzati nella nuova parete va curata con particolare attenzione.
Questa seconda tecnica garantisce l’azzeramento dei rumori con risultati del tutto soddisfacenti.
A questi accorgimenti si può eventualmente aggiungere la sostituzione del cassonetto per tapparelle, un punto critico nella propagazione di fastidiosi rumori. Essendo infatti costituito da un vano vuoto, il cassone può fare da cassa di risonanza per i suoni esterni.
Un cassonetto antirumore consiste quindi in una copertura preferibilmente in PVC con un isolamento acustico, possibilmente realizzato in schiuma, che consente al tempo stesso un corretto ricambio d’aria.
Nella posa del cassonetto antirumore va prestata particolare attenzione alla cura dei profili a muro e alla sigillatura dei punti di contatto con la muratura. In questo modo è possibile evitare la formazione di fessure o di eventuali ponti acustici rigidi.
In alternativa alla sostituzione, è possibile procedere alla bonifica acustica del cassone, con l’applicazione di pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti che aumentano il coefficiente di isolamento acustico.
Tutti questi interventi consentono la realizzazione di un ottimo isolamento acustico e termico, migliorando l’abitabilità della propria casa e rendendo più piacevole il tempo dedicato in questo ambiente a lavoro e relax, con un grande investimento sul proprio benessere.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Domande Frequenti Finestre Antirumore
Opinioni Infissi Insonorizzati Firenze
Non aspettare. Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Compila il modulo e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai ricontattato entro 24 ore
Sarai ricontattato entro 24 ore
Finestre Antirumore Firenze
Finestre Antirumore Firenze è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono.......leggi di più su Wikipedia
Infissi Insonorizzati Firenze

Infissi Insonorizzati Firenze
Dove opera Finestre Antirumore Firenze
Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino, Empoli, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Pontassieve, Lastra a Signa, Signa, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Castelfiorentino, San Casciano in Val di Pesa, Reggello, Certaldo, Impruneta, Vinci, Montelupo Fiorentino, Fiesole, Greve in Chianti, Montespertoli, Scarperia e San Piero, Cerreto Guidi, Barberino di Mugello, Rignano sull'Arno, Vicchio, Tavarnelle Val di Pesa, Pelago, Capraia e Limite, Rufina, Dicomano, Vaglia, Gambassi Terme, Firenzuola, Barberino Val d'Elsa, Montaione, Marradi, Londa, San Godenzo, Palazzuolo sul Senio, Antella, Candeli, Capannuccia, Grassina, Ponte a Ema, Meoste, Osteria Nuova, Ponte a Niccheri, Rimaggio, San Donato in Collina, Vallina, Villamagna, Cagaggiolo, Casaglia Poggiolino, Cavallina, Galliano, Mangona, Montecarelli, Montecuccoli, Santa Lucia, Cortine, Linari, Marcialla, Monsanto, Petrognano, San Filippo a Ponzano, Sant'Appiano, Tignano, Vico d'Elsa, Arliano, Cardetole, Casaglia, Casaglia Colle di, Faltona, Figliano, Grezzano, Luco Mugello, Madonna Tre Fiumi, Montefloscoli, Mucciano Chiesa, Panicaglia, Piazzano, Poggiolo-Salaiole, Polcanto, Pulicciano, Rabatta, Razzuolo, Ronta, Sagginale, San Cresci Chiesa, San Giovanni Maggiore, Tassaia, Baroncoli, Carraia, Collina, Croci di Calenzano, Leccio, Legri, Osteria degli Alberi, Querciola, San Donato, San Pietro in Casaglia, Secciano, Settimello, Sommaia, Spazzavento, Travalle, Capalle, Il Rosi, La Villa, Sant'Angelo a Lecore, San Cresci, San Donnino, San Giusto, San Lorenzo, Santa Maria, San Martino, San Piero a Ponti, Santo Stefano, Capraia Fiorentina, Castellina, Castra, Conio, La Nave di Camaioni, Limite sull'Arno, Cambiano, Castelnuovo d'Elsa, Coiano, Dogana, Fontanella, Granaiolo, Petrazzi, Stabbia, Lazzeretto, Bassa, Gavena, Pieve a Ripoli, Poggio Tempesti, Corliano, San Zio, Fiano, Marcialla, Sciano, San Donnino, Pino, San Martino a Maiano, Bagnano, Carbonile, Celle, Corella, Frascole, Orticaia, Sandetole, Santa Lucia, Dicomano Campagna, Vicolagna, Vicorati, Villa, Brusciana, Casenuove, Corniola, Cortenuova, Fontanella, Marcignana, Martignana, Molin Nuovo, Monterappoli, Pagnana, Ponte a Elsa, Pianezzoli, Ponzano, Pozzale, Riottoli, Santa Maria, Sant'Andrea, Tinaia, Villanuova, Vitiana, Anchetta, Caldine, Compiobbi, Ellera, Maiano, Olmo, Pian di Mugnone, Pian di San Bartolo, Salviatino, San Domenico, San Jacopo al Girone, Valico Vetta le Croci, Brollo, Gaville, Ponte agli Stolli, Porcellino, Restone, San Biagio, Galluzzo, Settignano, Casanuova Casanuova, Caselle, Corniolo, Violla, Molinuccio; Borgo Santerno Borgo Santerno, San Piero Santerno, Frena, Pianaccia; Le Valli Le Valli, Pagliana, Badia; Pietramala Pietramala, Peglio, Poggio Tignoso, Casa Sabatini, Collinelle; San Pellegrino San Pellegrino, Marzocco, Rio dell'Alpe, Brentosanico; Cornacchiaia Cornacchiaia, Sigliola; Coniale Coniale, Scheggianico, Monti, Rapezzo, Camaggiore, Tirli, Casovana, Morraduccio, Cerreta; Rifredo Rifredo, Barco, Moscheta, Giogo; Castro San Martino Castro San Martino, Segalari, Roncopiano, Montefiori; S. Jacopo a Castro S. Iacopo a Castro, Traversa, La Futa, La Selva, Santa Lucia allo Stale; Bruscoli Bruscoli, Le Fratte; Covigliaio Covigliaio, Faggiotto, Camaggianica, Casetta; Montalbano Montalbano, Filigare, La Posta, Cannove, Cavrenno; Valle Diaterna Bordignano, Caburaccia, Castelvecchio, Visignano; Piancaldoli Piancaldoli, Mercurio, Il Poggio, Roco, Giugnola, San Pierino, La Torre, Massarella, Le Pinete, Botteghe, Ponte a Cappiano, Querce, Chiocchio, Cintoia, Dudda, Il Ferrone, Lamole, Lucolena, Montefioralle, Panzano in Chianti, Passo dei Pecorai, Pieve di Panzano, Poggio alla Croce, San Polo in Chianti, Strada in Chianti, Torsoli, Bagnolo-Cantagallo, Bottai, Falciani, Il Ferrone, Mezzomonte, Monteoriolo, Pozzolatico, Tavarnuzze, Terme di Firenze, Ginestra Fiorentina, Carcheri, Marliano, Vigliano, San Romolo, Quattro Strade, Malmantile, Brucianesi, Porto di Mezzo, Ponte a Signa, Bucigna, Caiano Chiesa, Croce a Mori Valico, Fornace, Petroio Chiesa, Rata, Rincine, Vierle Chiesa, Biforco, Campigno, Crespino del Lamone, Lutirano, Popolano, Sant'Adriano, Alberi, Barbialla, Casastrada, Castelfalfi, Iano, Mura, Palàgio, San Vivaldo, Sùghera, Torri, Camaioni, Fibbiana, Samminiatello, Sammontana, Turbone, Anselmo, Baccaiano, Botinaccio, Castiglioni, Corfecciano, Fornacette, Gigliola, Lucardo, Lucignano, Lungagnana, Martignana, Molino del Ponte, Montagnana, Montalbino, Montegufoni, Ortimino, Polvereto, Poppiano, San Donato a Livizzano, San Pietro in Mercato, San Quirico in Collina, Tresanti, Acquadalto, Badia di Susisana, Bibbiana, Casetta di Tiara Mantigno Chiesa, Misileo, Salecchio,Passo Sambuca, Visano, San Francesco, Carbonile, Diacceto, Raggioli, Palaie, Borselli, Ferrano, Consuma, Fontisterni, Paterno, S. Ellero, Acone, Colognole, Doccia, Galiga, Molin del Piano, Montebonello, Monteloro, Santa Brigida, Sieci, Cancelli, Cascia, I Ciliegi, Donnini, Sant'Ellero, Leccio, Matassino, Montanino, Pietrapiana, San Clemente, San Donato in Fronzano, Tosi, Saltino, Vallombrosa, Vaggio/La Canova, Bisticci, Bombone, Cellai, Le Corti, Le Valli, Rosano, Castellonchio, Sarnese, San Donato, Santa Maria, San Martino, San Piero, Torri, Troghi, Volognano, Falgano Casi, Masseto, Scopeti, Contea Casini, Turicchi Pianettole, Pomino Castelnuovo, Castiglioni, Cigliano, Petrognano, Pinzano, Rimaggio, Agna, Bargino, Calcinaia, Cerbaia, Chiesanuova, Fabbrica, Le Quattro Strade, Mercatale, Montefiridolfi, Romola, San Pancrazio, Sant'Andrea in Percussina, Spedaletto, Talente, Casale, Eremo Chiesa, Castagno d'Andrea, Passo del Muraglione, Petrognano, San Bavello, Badia a Settimo, Casellina, Mosciano, Roveta, San Giusto, San Martino alla Palma, San Michele a Torri, Santa Maria a Marciola, San Vincenzo a Torri, Vingone, Scarperia, San Piero a Sieve, Sant'Agata, Marcoiano, Ponzalla, Petrona La Torre, Campomigliaio, Gabbiano, Lucigliaio, San Giusto a Fortuna, Santo Stefano a Cornetole, Canonica, Castiglione, Ceppeto, Cercina, Colonnata, Montorsoli, Montorsoli Stazione, Morello, Osmannoro, Colli Alti, Lecore, Ponte all'Asse, San Mauro a Signa, San Piero a Ponti, Sant'Angelo, Noce, Passignano, Romita, Sambuca, San Donato in Poggio, Bivigliano, Caselline, Fontebuona, Montorsoli, Paterno, Pratolino, Basciano, Carlone, Cerreto Maggio, Ferraglia, Montesenario, Mulinaccio, Olmo, Pescina, San Jacopo, San Michele alle Macchie, Starniano, Uccellatoio, Viliani, Arsella, Ampinana, Barbiana, Boccagnello, Bovino, Bricciana, Campestri, Casole, Cistio, Cuccino, Farneto, Gattaia, Gracchia, Mirandola, Molezzano, Mulinuccio, Padule, Piazzano, Paterno, Pilarciano, Pimaggiore, Ponte a Vicchio, Rossoio, Rostolena, Rupecanina, Scopeto, Uliveta, Vespignano, Vezzano, Villore, Zufolana, Collegonzi, Faltognano, San Pantalèo, Sant'Amato, Sant'Ansano in Greti, Sovigliana - Spicchio, Streda, Toiano, Vitolini